Salta al contenuto
giovedì, Gennaio 26, 2023
Ultimo:
  • VLS#3 – Stampata incompleta, eliminare il difetto, migliorare la qualità del prodotto, ottimizzare il processo
  • VLS#2 – Stampata incompleta, eliminare il difetto e migliorare la qualità del prodotto
  • VLS#1 – Stampata incompleta, eliminare il difetto
  • Prova news dalla rete
  • La frase del giorno
StampaggioScientifico

StampaggioScientifico

Regolazione ed ottimizzazione

  • Chi è F. Cangialosi
  • Stampaggio ad iniezione
    • Caccia al difetto nello stampaggio ad iniezione
    • Dati di processo per lo stampaggio ad iniezione
    • Stampaggio ad iniezione scientifico
  • Scienza dei polimeri
    • Conoscere le materie plastiche e i parametri della pressa
    • Polymer Testing – Metodi di prova
    • Proprietà e lavorazione delle materie plastiche
  • Formazione
    • Articoli tecnici
      • Qualità e Imballaggio
      • Sviluppo prodotti
  • Libri
    • Caccia al difetto nello stampaggio ad iniezione – Libro
    • Conoscere le materie plastiche e i parametri della pressa – Libro
    • Proprietà e lavorazione delle materie plastiche – Libro
    • Stampaggio ad iniezione scientifico – Libro
  • Video
  • Shop
    • Acquista online
    • Guide e Documenti

Autore: Filippo Cangialosi

Stampaggio ad iniezione scientifico 

Applicare lo Stampaggio ad Iniezione Scientifico

23 Ottobre 2013 Filippo Cangialosi 1 commento ciclo, disaccoppiato, iniezione, ottimizzazione, parametri, polimeri, pressa, processo, qualità, regolazione, scientifico, scienza, Stampaggio, variabili

L’’articolo introduce il lettore allo Stampaggio ad Iniezione Scientifico e alla sua applicazione in azienda. L’’articolo spiega come applicare in

Leggi tutto
L'esperto risponde Polymer Testing - Metodi di prova 

L’esperto risponde: specifiche delle materie prime

21 Ottobre 2013 Filippo Cangialosi 1 commento materie prime, polimeri, test

D: Chi si occupa di stampaggio ad iniezione deve controllare le specifiche e la qualità della materia prima in ingresso?

Leggi tutto
Qualità e Imballaggio 

Ergonomia e sviluppo imbalaggi

17 Ottobre 2013 Filippo Cangialosi 1 commento eronomia, imballaggio

L’ergonomia, secondo l’International Ergonomics Association, è la scienza che si occupa dell’interazione tra gli elementi di un sistema (umani e

Leggi tutto
Qualità e Imballaggio 

Ci vorrebbe un’idea

15 Ottobre 2013 Filippo Cangialosi 0 commenti creatività, idea, innovazione, sviluppo prodotti

Lo sviluppo di nuovi prodotti è il frutto della continua attenzione dell’azienda verso l’innovazione. L’innovazione non è il frutto di

Leggi tutto
Qualità e Imballaggio 

Strategie per il successo

11 Ottobre 201326 Ottobre 2018 Filippo Cangialosi 0 commenti costi, innovazione, qualità, servizio, tempo

Nel maggio del 1996 ho scritto un articolo “Competitività per il 2000” pubblicato sulla rivista ItaliaImballaggio nel quale illustravo le

Leggi tutto
Qualità e Imballaggio 

Come raggiungere l’obiettivo “zero difetti”

7 Ottobre 2013 Filippo Cangialosi 0 commenti difetto, errore, poka yoke, processo, prodotto, qualità, Shingeo Shingo

Vi presento in questo post un’articolo dedicato al tema e all’approccio per raggiungere l’obiettivo “difetti=0”. Shingeo Shingo, esperto giapponese e

Leggi tutto
Controllo Statistico di Processo Evidenza 

L’approccio statistico alla qualificazione dei sistemi multicavità

8 Luglio 201329 Ottobre 2018 Filippo Cangialosi 0 commenti controllo statistico di processo, multicavità, qualificazione, spc, stampaggio ad iniezione, stampaggio scientifico, stampo, statistica

Con questo post voglio inaugurare una nuova sezione interamente dedicata all’uso degli strumenti della statistica per analizzare il processo di

Leggi tutto
Qualità e Imballaggio 

Sviluppo imballaggi e ricerche di mercato

2 Luglio 2013 Filippo Cangialosi 0 commenti imballaggio, ricerche di mercato

Nel corso del tempo l’imballaggio ha assunto un ruolo sempre piò importante nelle scelte di marketing. E queste perché, grazie

Leggi tutto
Qualità e Imballaggio 

Le specifiche tecniche per gli imballaggi

28 Giugno 2013 Filippo Cangialosi 0 commenti imballaggio, qualità, specifiche, specifiche tecniche

Le specifiche rappresentano, insieme al prezzo pattuito, la base di ogni accordo commerciale tra chi fornisce un prodotto e chi

Leggi tutto
Qualità e Imballaggio 

Lo sviluppo di nuovi imballaggi: qualità e costo

26 Giugno 2013 Filippo Cangialosi 0 commenti costi, imballaggio, qualità, sviluppo

Vi presento oggi l’articolo Lo sviluppo di nuovi imballaggi: una guida all’ottimizzazione del rapporto qualità-costo apparso sulla rivista De Qualitate. L’articolo

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Applicare lo stampaggio scientifico

https://youtu.be/J5bBe2tkSJ0

Manutenzione stampi

La manutenzione degli stampi ad iniezione

Manutenzione stampi 

Manutenzione degli stampi

12 Novembre 2013 Filippo Cangialosi 6

Per produrre prodotti di qualità bisogna usare stampi di qualità! Gli stampi sono come delle autovetture che con il tempo

Manutenzione stampi 

La manutenzione preventiva degli stampi

24 Giugno 2013 Filippo Cangialosi 1
Manutenzione stampi 

Prevenire: meglio che riparare

12 Giugno 2013 Filippo Cangialosi 0

TG: 125×125 Ads

L’esperto risponde

L'esperto risponde 

L’esperto risponde: Temperatura di distorsione termica

5 Novembre 2013 Filippo Cangialosi 2

D: Qual’é la precisa definizione di temperature di distorsione termica? La temperature di distorsione è un indicatore ampiamente utilizzato per

L'esperto risponde Polymer Testing - Metodi di prova 

L’esperto risponde: specifiche delle materie prime

21 Ottobre 2013 Filippo Cangialosi 1
L'esperto risponde 

L’esperto risponde: Essiccazione

18 Febbraio 2013 Filippo Cangialosi 3

Filippo Cangialosi


Mi chiamo Filippo Cangialosi e sono di Palermo dove vivo e lavoro dopo aver girato per il mondo e l’Italia nelle mie molteplici attività ed interessi.
Chi sono? Potrei rispondere a questa domanda citando il titolo del mio romanzo: “Io sono un Manager“.
Si, tra tutte le etichette professionali che potrei presentarvi, questa è sicuramente la più importante. Mi sono laureato in Ingegneria Chimica con il massimo dei voti e la lode nel lontano 1990, con una tesi sulla lavorazione dei polimeri biodegradabili a base di amido, e da allora mi sono specializzato sullo stampaggio ad iniezione delle materie plastiche e sul controllo totale della qualità del processo di lavorazione delle materie plastiche.
Sono stato il primo in Italia a diffondere i principi dello stampaggio ad iniezione scientifico e del controllo statistico di processo dello stampaggio delle materie plastiche. Il mio libro Stampaggio ad Iniezione scientifico è il primo e solo manuale in Italiano che descrive un approccio nuovo, originale ed innovativo allo stampaggio delle materie plastiche per ottenere parti di qualità nel più breve tempo possibili e al prezzo più giusto.

Links utili

  • F. Cangialosi
  • I miei libri
  • Dicono di noi
  • GastroLab

Siti amici

  • Sito 1

Le parole della plastica

Un glossario multilingue sulle materie plastiche

ColorMag Pro

Copyright © 2023 StampaggioScientifico. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.